Caricamento...

XLIV Festival di Morgana

Palermo 8_17 novembre 2019

Incontri, libri, mostre. Ma sono soprattutto le compagnie nazionali e internazionali ad animare questa edizione numero 44 del Festival di Morgana, un appuntamento storico, che si rinnova annualmente e in cui gli assoluti protagonisti sono la tradizione dei pupi, il teatro di figura e il teatro contemporaneo.

Nei due weekend dall’8 al 17 novembre, come ogni anno, Palermo si trasformerà in un teatro diffuso. Oltre al Museo delle marionette Antonio Pasqualino***, gli spettacoli andranno infatti in scena in altri suggestivi luoghi di cultura: l’ex chiesa di San Mattia Apostolo dei Crociferi, il teatro Carlo Magno, l’oratorio San Lorenzo.

In scena 10 compagnie/artisti del teatro di immagine da tutta l’Europa.

Dalla Spagna andranno in scena David Espinosa con la trilogia Mi gran obra, Una historia universal e Much Ado about Nothing, e la compagnia El Patio Teatro che mette in scena lo spettacolo A Mano, realizzato con il contributo dell’Instituto Cervantes di Palermo.

Dalla Francia si esibisce Marzia Gambardella in OperettAlzheimer, spettacolo programmato in collaborazione con “La Francia in Scena”, stagione artistica dell’Institut français Italia, con il contributo dell’Institut Français, del Ministère de la Culture e della Fondazione Nuovi Mecenati.

L’Italia è presente con la compagnia Gli Sbuffi da Castellammare di Stabia (Pulcinella e la cassa magica), Fabiana Icozzilli da Roma (La classe. Un docupuppets per marionette e uomini), Trentino Jazz da Trento (Osso Mastrosso e Carcagnosso), Marta Cuscunà da Monfalcone (La semplicità ingannata), Giovanni Calcagno da Catania (La canzone di Orlando) e le palermitane Carmela Catalano e Barbara Mazzola (Vitae di Francesco e Lorenzo).  I pupi vanno in scena in spettacoli tradizionali e con tecnica mista con la compagnia Brigliadoro (Osso Mastrosso e Carcagnosso e Vitae di Francesco e Lorenzo) e la compagnia Famiglia Mancuso (Le avventure di Buovo) di Palermo; e la compagnia Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania (La sfida di Orlando e Don Chiaro).

Un avvicendarsi di performance che, intrecciando i linguaggi della tradizione e della contemporaneità, parlano della resistenza delle donne, danno vita agli stucchi del Serpotta, portano in scena prodi paladini, rievocano il fascino di Shakespeare: e Palermo diventa un teatro diffuso.

Ad arricchire il programma, I tre cavalieri, mostra di disegni di Enzo Patti, la presentazione del progetto Horizone 2020 – “PuppetPlays” con Didier Plassard e Rosario Perricone, e la presentazione del libro Senka e le donne magiche di Ramona Parenzan; illustrazioni di Maria Spinelli (Edizioni Museo Pasqualino).

__________

Il Festival di Morgana, diretto da Rosario Perricone, è organizzato dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari.
La XLIV edizione è realizzata in particolare con il finanziamento del Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura e con il contributo di: Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo, Direzione generale Spettacolo dal Vivo e Legge 20 febbraio 2006, n. 77 – Progetto “Piano delle Misure di salvaguardia dell’opera dei pupi siciliani”; Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e l’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana; Instituto Cervantes di Palermo; Institut français Italia e Coop Alleanza3.0.

Direttore Rosario Perricone; Organizzazione Maria Fasino e Floriana Sciumè; Promozione e comunicazione Monica Campo e Chiara Vaglica; Amministrazione Maria Teresa Gnoffo e Daniela Casamento; Addetto stampa Alessia Franco; Allestimenti tecnici Francesco Cutrona e Paolo Benfante; Service audio/luci Job project; Riprese audio video foto Francesco La Bruna; Progetto grafico Cristina Stassi.

___________

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’ingresso in sala sararà consentito a partire da 1h prima dell’inizio dello spettacolo
Info: 091.328060

______

***Gli spettacoli precedentemente in programma al Teatro Garibaldi si svolgeranno al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Scarica programma in pdf