Il museo racconta ci consentirà di scoprire il Museo Internazionale delle Marionette e i “magici oggetti” custoditi al suo interno. Il Museo intitolato ad Antonio Pasqualino non sarà solo un contenitore ma saprà raccontarsi: in accordo coi criteri museografici contemporanei, si farà luogo di comunicazione, di partecipazione. Attraverso il teatro di figura tradizionale e contemporaneo, i visitatori parteciperanno ad un viaggio di scoperta delle collezioni custodite in questo “magico luogo”.
Il Museo raccoglie oltre 5.000 oggetti – marionette, pupi, burattini, ombre, attrezzature sceniche e cartelloni provenienti da tutto il mondo -, e tra di essi la più vasta e completa collezione di pupi di tipo palermitano, catanese e napoletano, e numerosi materiali utilizzati nelle altre tradizioni del teatro di figura dichiarate dall’UNESCO Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità.
Possiamo dunque elencare l’opera dei pupi siciliani, il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambogiano, il Namsadang Nori – Kkoktu-gaksi Norum coreano, il Karagöz turco e le Rūkada Nātya dello Sri Lanka.
La collezione è ulteriormente arricchita da importanti opere d’arte contemporanea realizzate per tre spettacoli che tra gli anni Ottanta e Novanta furono prodotti dal Museo internazionale delle marionette: le scenografie di Renato Guttuso utilizzate nello spettacolo Foresta-radice-labirinto di Italo Calvino per la regia di Roberto Andò (1987), le marionette e macchine sceniche realizzate dall’artista e regista polacco Tadeusz Kantor per lo spettacolo Macchina dell’amore e della morte (1987), e i pupazzi di Enrico Baj realizzati per lo spettacolo Le bleu-blanc-rouge et le Noir dell’Arc-en-terre di Massimo Schuster. Di recente acquisizione, le marionette da tavolo che Enrico Baj realizzò per altri due spettacoli di Massimo Schuster: Roncisvalle e Mahabharata.
TUTTI GLI SPETTACOLI SARANNO IN DIRETTA STREAMING su FB
Per accedere alla diretta clicca su: https://www.facebook.com/museoantonio.pasqualino/
Ogni diretta sarà inoltre visibile sui siti istituzionali:
www.festivaldimorgana.it
www.operadeipupi.it
www.museodellemarionette.it
Info: 091.328060
Evento | Tipo biglietto | Prezzo | Prenota |
---|---|---|---|
Visita guidata animata – Il museo racconta | Sabato 5 dicembre ore 10 | €0 | biglietti non disponibili |
Visita guidata animata – Il museo racconta | Domenica 6 dicembre ore 10 | €0 | biglietti non disponibili |
Visita guidata animata – Il museo racconta | Sabato 12 dicembre ore 10 | €0 | biglietti non disponibili |
Visita guidata animata – Il museo racconta | Domenica 13 dicembre ore 10 | €0 | biglietti non disponibili |