Al-Ṣīra al-Hilāliyya – الصيرة الهلالية
Cronache dei Bānū Hilāl
Introduce Kawkab Tawfik
con Ismaiel Abdelsamad Ismaiel Radwan (singer); musiche Mohamed Shaker Ismail (rabāba), Mohamed Hussein Abouzid Hussein (ṭabla), Salem Atallah Ghamri Salem Hassane (duff, ḫāna) (Egitto)
Venerdì 4 e Sabato 5 novembre
Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino | ore 21.00
A causa del mancato rilascio dei visti per gli artisti, lo spettacolo si terrà in un teatro del Villaggio di Abou al-Gheit, Qaliubiya (Delta) e verrà trasmesso in differita.
Conosciuta anche come le Cronache dei Bānū Hilāl, Al-Ṣīra al-Hilāliyya è uno dei più importanti poemi epici della tradizione orale araba e racconta delle gesta della tribù beduina dei Bānū Hilāl che nel XI secolo, dal Najd, conquistarono la Penisola Arabica e poi, passando per l’Egitto, il Nord Africa. Questa epopea, un tempo diffusa in tutto il Medio Oriente, è oggi rappresentata solo in Egitto ed è l’unica ad essere ancora eseguita nella sua forma musicale integrale. Accompagnata dalla rabāba e dalle percussioni (ṭabla, duff, ḫāna), viene recitata ai fini d’intrattenimento in occasione di matrimoni, circoncisioni, mawālid (s. mūlid) ed altre festività popolari religiose, in caffè o su piccoli palchi allestiti in viuzze secondarie. È stata per secoli trasmessa oralmente e solo di recente, con lo sviluppo degli studi letterari folkloristici all’Università del Cairo nel 1950, l’epopea è stata trascritta, subendo poi un processo di valorizzazione anche negli altri paesi arabi, fino a ricevere il riconoscimento di patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO nel 2008. A differenza degli altri poemi epici arabi, i personaggi della al-Ṣīra al-Hilāliyya sono spesso personalità autentiche e personificano le virtù e le debolezze umane. Le gesta degli eroi e delle eroine sono intrise di fantasia e ricche di digressioni, fonte d’ispirazione per numerosi soggetti cinematografici palestinesi, algerini ed egiziani.
I musicisti sono membri delle orchestre di musica tradizionale del Ministero della Cultura Egiziano, si esibiscono sia su palcoscenici nazionali che in festività locali suonando musiche della tradizione della ṣīra, del mawwāl e dello ḏikr sufi.
• Ismaiel Abdelsamad Ismaiel Radwan – singer
• Mohamed Shaker Ismail – rabāba
• Mohamed Hussein Abouzid Hussein – ṭabla
• Salem Atallah Ghamri Salem Hassane – duff, ḫāna
• Presenta: Kawkab Tawfik
Kawkab Tawfik ha un dottorato in Beni Culturali dell’Università di Tor Vergata con specializzazione in etnomusicologia. Dal 2017 svolge ricerca sulla musica egiziana e attualmente svolge una ricerca post dottorale sulla musica zār presso l’Istituto Francese d’Archeologia Orientale (IFAO) dove dirige ASWAT, un progetto di divulgazione scientifica del patrimonio sonoro e musicale arabo.
Evento | Tipo biglietto | Biglietti rimasti | Prezzo | I tuoi biglietti |
---|---|---|---|---|
Al-Ṣīra al-Hilāliyya - الصيرة الهلالية (Spettacolo in differita) | Sabato 5 novembre - ore 22:00 | 0 | €0 | biglietti non disponibili |
Al-Ṣīra al-Hilāliyya - الصيرة الهلالية (Spettacolo in differita) | Venerdì 4 novembre - ore 22:00 | 0 | €0 | biglietti non disponibili |