Pardeh-khāni: Battaglia di Hazrat-e Abbās e Māred-ebn-e Sodaif

4 Novembre 2022 19:00 - 20:00 Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

NARRAZIONE TRADIZIONALE PERSIANA
Pardeh-khāni: Battaglia di Hazrat-e Abbās e Māred-ebn-e Sodaif
con Mojtaba Hassan Beigi, naqqal (narratore) e Eshag Chegini, percussionista e suonatore di ney,
Venerdì 4 novembre
Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino | ore 19.00
Il pardeh-khāni (lett. “narrazione del telo”), noto anche come pardeh-dāri o shamāyel-khāni, è un altro genere narrativo tradizionale persiano, in cui vergono raccontate le storie sciite raffigurate in un telo, chiamato appunto pardeh. Il telo usato dal narratore raffigura varie scene del ciclo relativo al martirio dell’Imam sciita Hossein e al massacro di Karbala. Essa ritrae ben 365 volti e 70 dāstān (storie) e, pertanto, diversamente da quelle usate dai naqqāl, condensano l’intero ciclo sciita, che è dipinto non seguendo lo sviluppo narrativo lineare. Ognuno dei personaggi raffigurati ha un posto specifico, quello principale, tuttavia, si distingue per le sue dimensioni e la sua posizione al centro del dipinto, che gli permette di catturare immediatamente l’attenzione dello spettatore. Di solito al centro padroneggia la figura, sempre serafica, di Abolfazl al-Abbās, figlio dell’Imam Ali e fratellastro dell’Imam Hossein, che sul suo cavallo bianco divide in due con la sua spada il volto quasi demoniaco del nemico omayyade di nome Māred-ebn-e Sodaif. Le figura chiave della storia sciita acquistano in queste storie una vera e propria caratura eroica, paragonabile a quella di Rostam e altri eroi dello Shāhnāmeh. Nell’esibizione di pardeh-khāni verrà narrata appunto la storia di Hazrat-e Abbās e Māred-ebn-e Sodaif.

Evento Tipo biglietto Biglietti rimasti Prezzo I tuoi biglietti
Pardeh-khāni: Battaglia di Hazrat-e Abbās e Māred-ebn-e Sodaif Venerdì 4 novembre - ore 19:00 0 €0 biglietti non disponibili